Gare nazionali di Modellizzazione Matematica
Il Liceo Montessori conquista i vertici nelle gare nazionali di Modellizzazione Matematica
Il Liceo Maria Montessori festeggia un importante traguardo grazie agli straordinari risultati ottenuti dai propri studenti nelle competizioni nazionali di modellizzazione matematica, confermando l’eccellenza della didattica e la passione per l’innovazione scientifica.
Primo posto nella Staffetta di Modellizzazione Matematica
Alla Staffetta di Modellizzazione Matematica (SCMM), gara a squadre che promuove la cooperazione e la creatività applicata alla matematica, la nostra scuola ha conquistato:
1° posto per la classe 1B SAP
Gruppo “I sei meno”:
Giulia Commenticci, Sofia Cavallo, Sofia Greganti, Luca Luzi, Lorenzo Merci, Gabriel Bazan
2° posto per la classe 2F SAP
Gruppo “I Nuevayol”:
Matilde Milillo, Alessandro De Roma, Gabriele Tarantino, Francesco Pio Vivenzio
La SCMM è una competizione unica nel suo genere, che prevede il “passaggio del testimone” tra gruppi: una prima parte della prova consiste nella risoluzione di un quesito ricevuto, seguita dalla creazione di un nuovo problema originale, stimolando non solo le competenze logico-matematiche ma anche l’immaginazione e la capacità di porre domande.
Ottimo risultato anche nella Gara Individuale (GMM)
Nella Gara di Modellizzazione Matematica (GMM) – competizione individuale a carattere nazionale riconosciuta dal MIUR per la valorizzazione delle eccellenze – il nostro Elio Amici, studente della 3D SAP, si è classificato al 2° posto.
La GMM è pensata per avvicinare i giovani alla modellizzazione matematica attraverso problemi ispirati a situazioni reali. Non si tratta di una gara olimpica né di una maratona a tempo, ma di un percorso volto a promuovere una riflessione consapevole sulla matematica nella vita quotidiana, attraverso l’elaborazione di modelli semplici e significativi.
Una scuola che valorizza il pensiero matematico
I brillanti risultati raggiunti dimostrano ancora una volta l’efficacia di un approccio didattico attento alla valorizzazione del pensiero critico, della collaborazione tra pari e della matematica applicata alla realtà. Un sentito ringraziamento va a tutti i docenti che hanno accompagnato i ragazzi in questo percorso di crescita, e naturalmente ai protagonisti di queste bellissime vittorie.
Complimenti a tutti i partecipanti: siete l’orgoglio del nostro Liceo!