FSL
La scuola propone un Catalogo (allegato alla pagina) delle attività di Formazione Scuola Lavoro articolato tra un modulo trasversale ed un modulo orientativo.
Il modulo trasversale intende sviluppare il versante delle competenze trasversali sulla base delle competenze chiave per l’apprendimento permanente di cui alla Raccomandazione del Consiglio e del Parlamento Europei 22 maggio 2018.
In particolare il modulo proposto dalla scuola all’inizio del triennio si articola in 10 ore così distribuite:
- Competenze in tema di sicurezza: Norme e procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro, D. Lvo n.81/2008 (su piattaforma online, individualmente) (4 ore)
- Competenze digitali: Utilizzo di applicativi di produttività, di condivisione e repositazione on line, strumenti da utilizzare nelle attività di ricerca e coworking (2 ore)
- Competenze di cittadinanza: Diritto del lavoro (2 ore), le principali politiche del lavoro, gli organismi e gli enti di sostegno al lavoro, fonti normative e informative riguardanti il mercato del lavoro (2ore).
Il modulo orientativo intende sviluppare la dimensione formativa dell’orientamento tra curricolo scolastico ed esperienze immersive, anche on line e in modalità e-learning, in contesti non formali (stage ed esperienze in ambienti professionali e del mondo del lavoro, della ricerca ecc.).
La scuola si riserva di apportare modifiche, integrazioni e quant’altro al Catalogo in relazione a specifiche esigenze organizzative e formative ovvero in seguito a eventuali modifiche normative riguardanti la FSL. La scuola, sulla base delle specifiche delibere del Collegio dei Docenti, riconosce come attività di Formazione Scuola-Lavoro anche la partecipazione a stage linguistici organizzati dal Liceo, la mobilità internazionale e l’attività degli Atleti riconosciuti di alto interesse nazionale.
La struttura delle attività di FSL è articolata nel seguente modo:
- Una quota delle ore minime previste da svolgersi attraverso attività comuni, individuate e organizzate dall’Istituto;
- Una quota delle ore da svolgersi secondo criterio vocazionale o scelte dal Consiglio di Classe.
I percorsi esterni si svolgono solo in collaborazione con enti «ospitanti» con cui la scuola ha stipulato una Convenzione. Per tutti i percorsi sono previsti un tutor esterno (individuato dall’ente ospitante) e un tutor interno (docente del nostro Liceo) che fornisce tutte le informazioni sulle attività, sulle date e sull’orario, che può essere mattutino o pomeridiano.